Differenza tra traduzione e localizzazione

localizzazione e traduzione
Foto di Kelsey Knight su Unsplash
Quando si parla di adattare contenuti per un pubblico internazionale, termini come traduzione e localizzazione vengono spesso confusi. Sebbene abbiano obiettivi simili, rappresentano processi molto diversi, con implicazioni uniche per aziende e privati che desiderano comunicare efficacemente il loro business a livello globale. In questo articolo, scopriremo insieme le principali differenze tra traduzione e localizzazione, illustrando con esempi pratici come e quando scegliere l’una o l’altra.

Differenza tra traduzione e localizzazione

Cosa si intende per traduzione

La traduzione è l’arte di trasferire un testo da una lingua a un’altra, mantenendo fedelmente il significato originale . Si tratta di un processo principalmente linguistico, che si concentra, in particolare, sulla correttezza grammaticale, sintattica e semantica. Ad esempio, tradurre una brochure tecnica richiede precisione assoluta per una perfetta corrispondenza dei termini tecnici tra la lingua di partenza e quella di arrivo. L’obiettivo della traduzione è, dunque, rendere un contenuto comprensibile e accessibile in un’altra lingua, mantenendo il significato, il tono e l’intento originale, senza la necessità di ricorrere a particolari adattamenti culturali.

Cosa si intende per localizzazione

La localizzazione, invece, va oltre la semplice traduzione perché è un processo prevalentemente culturale. L’obiettivo della localizzazione è, infatti, quello di adattare le parole di un testo al contesto, ai valori e alle aspettative di un pubblico specifico. Pertanto, è necessaria in quei casi in cui il contenuto deve essere adattato non solo linguisticamente, ma anche culturalmente, per risultare più naturale e coinvolgente per il pubblico target.

Un sito e-commerce localizzato per il mercato giapponese, ad esempio,  dovrà rispettare le convenzioni culturali locali, come i formati di data e ora, le valute ecc.

Esempi di traduzione e localizzazione

Esempi di traduzione

– Tradurre un articolo scientifico dall’inglese all’italiano, mantenendo invariato il linguaggio tecnico.
– Convertire il testo di un software in un’altra lingua, senza alterarne la struttura o il layout.
– Adattare un contratto legale tra due aziende internazionali, dove ogni termine ha un preciso significato giuridico.
– Tradurre materiali medici come foglietti illustrativi e rapporti clinici.

Esempi di localizzazione

Film e serie TV: adattamento di dialoghi, titoli e riferimenti culturali (doppiaggio e sottotitoli inclusi).
Materiale marketing: campagne pubblicitarie, slogan, messaggi promozionali (es. un claim può variare completamente da una lingua all’altra).
Social media: post e campagne che devono risultare culturalmente rilevanti e immediati.
Videogiochi: adattamento di dialoghi, narrazione e persino humor per il pubblico locale.

Perché scegliere la localizzazione al posto della traduzione

Benefici della localizzazione

Connessione più profonda: un contenuto localizzato parla direttamente e in maniera chiara al pubblico di arrivo, mostrando attenzione per le sue specificità.
Maggiore conversione: un sito localizzato ha più probabilità di convincere il cliente a effettuare un acquisto.
Migliore reputazione: mostrare rispetto e attenzione per la cultura del pubblico rafforza l’immagine del tuo brand.

A chi è consigliata la localizzazione

La localizzazione è indispensabile per:

Aziende che desiderano espandersi in nuovi mercati.
– Brand che puntano a una comunicazione inclusiva e rispettosa delle culture estere.
Creatori di contenuti che vogliono personalizzare il proprio messaggio per diversi audience.

Conclusione

La scelta tra traduzione e localizzazione dipende dai tuoi obiettivi: mentre la traduzione è ideale per trasferire informazioni, la localizzazione è perfetta per connettersi a livello culturale. In ogni caso, sapere quando scegliere l’una o l’altra può fare la differenza tra un messaggio che passa inosservato e uno che lascia il segno.

Hai bisogno di tradurre o localizzare i tuoi contenuti? Il nostro team di traduttrici combina competenza linguistica e sensibilità culturale per far sì che il tuo messaggio abbia sui tuoi clienti l’impatto desiderato. Che si tratti di tradurre un manuale o di localizzare il tuo sito web, ti accompagniamo passo dopo passo per aiutarti a superare i confini linguistici e culturali e avere successo sul mercato internazionale. 

Contattaci ora e scopri come possiamo aiutarti a conquistare nuovi mercati con parole su misura.

In Love With Words
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.